Uncategorised

Uncategorised (6)

Lunedì, 04 Gennaio 2021 09:45

Atlas of Meteorites in Thin Section

Scritto da

atlas

Download the Atlas of Meteorites (172 MB)

 

 

Atlas of Meteorites in Thin Section è una risorsa on-line del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa, accessibile a tutti.
L’atlante è una collezione di immagini di sezioni sottili di 45 meteoriti litoidi (stony meteorites), appartenenti al Museo Nazionale dell’Antartide di Siena. Si tratta di microfotografie scattate al microscopio ottico a luce polarizzata, in condizioni di luce trasmessa (nicol paralleli e incrociati) e luce riflessa.  La finalità dell’atlante è quella di fornire agli studenti un ulteriore mezzo per comprendere la grande diversità delle meteoriti, conoscere gli strumenti necessari per una loro corretta classificazione, e facilitarli nella preparazione degli esami di Geologia Planetaria e Cosmochimica. Attraverso l’atlante sarà inoltre possibile accedere e scaricare le foto delle sezioni sottili in alta definizione.  L’atlante è pensato come un lavoro in continua evoluzione, modificabile ed espandibile nel corso del tempo, in modo da poter essere arricchito di nuovi contenuti.
Si ringrazia il Museo Nazionale dell’Antartide di Siena per il prestito delle meteoriti necessarie per la scrittura dell’Atlante.

The Atlas of Meteorites in Thin Section is an on-line educational resource of the Dipartimento di Scienze della Terra of the Università di Pisa, Italy. It is a collection of optical microscopic images of 45 polished thin sections from 45 meteorites representative of a variety of different types of stony meteorites, belonging to the Museo Nazionale dell’Antartide di Siena. The micrographs in the catalogue include whole section images taken with the petrographic microscope under both transmitted and reflected light.The catalogue is an educational tool for students interested in the petrography and petrology of planetary materials, particularly those attending the courses of Planetary Geology and Cosmochemistry. Furthermore, all the images can be downloaded in high resolution through the links present above each section.
Work continues in this collection to better document the variety of petrographic features of meteorites.
The Museo Nazionale dell'Antartide di Siena (Sezione di Scienze della Terra), is acknowledged for the loan of the polished thin sections.

For further information or to leave a comment or correction, please contact Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. or Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Giovedì, 26 Novembre 2020 10:18

Le Guide Geologiche

Scritto da

guide2020

Cliccando sul pulsante download in fondo alla pagina potete scaricare le guide geologiche preparate dai docenti del Dipartimento di Scienze della Terra per studenti in possesso di conoscenze di base nel campo della geologia strutturale e della stratigrafia.
Le guide sono state realizzate per “accompagnare” lo studente nella descrizione e nell’interpretazione dell’affioramento. Per questo motivo, sono corredate da numerose domande, un piccolo glossario e da numerosi allegati.

Le guide sono scaricabili in formato PDF tramite le credenziali di Ateneo

Le guide al momento disponibili sono:

Il patrimonio paleontologico dei Monti Pisani: una storia di animali, piante e paleoambienti attraverso 3 ere geologiche.

A cura di Alberto Collareta

I depositi fluvio-marini triassici derivati dallo smantellamento della catena Varisica. Guida n. 1 - Percorso a piedi. 

A cura di Chiara Frassi

I depositi fluvio-marini triassici derivati dallo smantellamento della catena Varisica. Guida n. 2 - Percorso in auto.

A cura di Chiara Frassi

L’area di Rocchetta Vara: un’immersione nell’Oceano Ligure-Piemontese.

A cura di Michele Marroni e Luca Pandolfi

 

Download

Mercoledì, 14 Febbraio 2018 10:47

Photo Gallery

Scritto da
{gallery}prova{/gallery}
Giovedì, 14 Dicembre 2017 11:55

Collezione Minerali

Scritto da

Le collezione dei minerali ha lo scopo di fornire un supporto didattico agli studenti per la preparazione degli esami, per la stesura delle Tesi di Laurea e ai neolaureati per la preparazione dell'esame di Stato per l'esercizio della professione di Geologo. La collezione didattica dei minerali, di seguito rappresentata in forma digitale si trova in Aula B e la responsabile del servizio di consultazione è Tiziana Ciomei (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 050 2215784).

copertina

 Le immagini dei minerali provengono da www.mindat.org

 

Domenica, 17 Luglio 2016 13:42

Typography (Module positions)

Scritto da
...Your content goes here...
...Your content goes here...
...Your content goes here...
...Your content goes here...
...Your content goes here...

Ciao...Ciao

Heading 1

Heading 2

Heading 3

Heading 4

Heading 5
Heading 6

Download

button con link

button con link

Sabato, 16 Novembre 2013 00:00

Repositories Dipartimento Scienze della Terra

Scritto da

webpagedottscterra

Il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Pisa (DST) promuove e coordina l'attività di ricerca nelle aree delle Scienze Geologiche. Le attività di ricerca svolte nel DST coprono tutte le discipline dell'area 04 – Scienze della Terra. I ricercatori del DST sono infatti impegnati in ricerca di paleontologia, geologia stratigrafica, geologia strutturale, geomorfologia, geologia applicata, mineralogia, petrografia, geochimica, vulcanologia, petrografia applicata e geofisica.